L’Equipe della Sala Tommaso Moro di Piombino Dese organizza ogni anno una rassegna autunnale di cineforum, con proposte di film classici e contemporanei raggruppati per temi e un dibattito finale moderato ogni serata da un relatore competente. È possibile acquistare il biglietto singolo in Sala o un abbonamento presso i rivenditori del paese autorizzati o la prima serata. Ogni rassegna si conclude con una tavola rotonda a entrata libera in cui le tematiche del cineforum vengono riprese e discusse alla presenza di esperti e professionisti del settore.
QUALE COMUNITA’?
I colibrì del villaggio
PREZZI:
BIGLIETTO SINGOLO 5,00€
BIGLIETTO STUDENTI UNIVERSITARI 3,50€
ABBONAMENTO 40,00€
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO
MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE 2022, ORE 20:45 |
VISAGES, VILLAGES
Regia: Agnès Varda Agnès Varda e JR
Origine: Francia 2017
Durata: 89 minuti
Conduce la serata: Carlo Michielin
Il giovane fotografo parigino JR e la celebre regista classe 1928 Agnès Varda si conoscono nel 2015 e decidono di lavorare insieme per girare un documentario on the road. Si mettono in viaggio a bordo di un furgone fotografico e attraversano piccoli villaggi francesi di provincia con l’obiettivo di esplorare luoghi lontani dalla città, conoscere i loro abitanti e immortalare le loro storie. Il film verrà proiettato in lingua francese con sottotitoli in italiano.
MERCOLEDI’ 5 OTTOBRE 2022, ORE 20:45 |
WELCOME VENICE
Regia: Andrea Segre
Origine: Italia 2021
Durata: 100 minuti
Conduce la serata: Carlo Michielin
Una disputa immobiliare tra fratelli fa riflettere sul modo in cui la laguna veneziana è stata trasformata e come l’identità della città e dei suoi abitanti sia drasticamente cambiata. In questo conflitto tra tradizione e modernità ambientato alla Giudecca, Segre offre una splendida elegia per un mondo che scompare.
MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE 2022, ORE 20:45 |
ARIAFERMA
Regia: Leonardo Di Costanzo
Origine: Italia 2001
Durata: 117 minuti
Conduce la serata: Marica Zanchin
Un carcere ormai in degrado sta per essere chiuso. In attesa del trasferimento, 12 detenuti ed alcuni agenti di polizia penitenziaria si trovano a condividere i limitati spazi disponibili. Questa situazione d’emergenza diventa un banco di prova della natura umana, nel quale Di Costanzo porta progressivamente in evidenza le sfumature psicologiche dei personaggi.
MERCOLEDI’ 19 OTTOBRE 2022, ORE 20:45 |
MARYLIN HA GLI OCCHI NERI
Regia: Simone Godano
Origine: Italia 2021
Durata: 112 minuti
Conduce la serata: Renato Cagnin
In questa commedia romantica due ospiti di un centro diurno che si occupa della riabilitazione di persone con disturbi comportamentali vengono incaricati di gestire un ristorante. Con leggerezza, ma non con superficialità, Godano affronta il tema della diversità, mescolando la commedia al dramma, la dolcezza alla sregolatezza.
MERCOLEDI’ 26 OTTOBRE 2022, ORE 20:45 |
VOLEVO NASCONDERMI
Regia: Giorgio Diritti
Origine: Italia 2020
Durata: 120 minuti
Conducono la serata: Marlene e Alessia Francescato
Il film racconta la vita del celebre pittore emiliano Antonio Ligabue, dalla sua infanzia difficile e travagliata all’amore per l’arte vissuta come conforto, riscatto e possibilità di affermare la propria identità. L’artista è interpretato da Elio Germano, che ha vinto l’Orso d’argento per il miglior attore al Festival di Berlino 2020 e il David di Donatello 2021 per il miglior attore protagonista.
GIOVEDI’ 3 NOVEMBRE 2022, ORE 20:45 |
NOMALAND
Regia: Chloè Zhao
Origine: USA 2020
Durata: 107 minuti
Conduce la serata:
La sessantenne Fern perde marito e lavoro negli anni della crisi economica. Decide di lasciare la sua città e attraversare l’Ovest americano a bordo di un furgone per condurre una vita da moderna nomade, alla ricerca di realtà più umane e più solidali. Il film ha vinto il Leone d’oro alla 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il Golden Globe per il miglior film drammatico e per la miglior regista e tre Premi Oscar (miglior film, miglior regia e migliore attrice protagonista).
MERCOLEDI’ 9 NOVEMBRE 2022, ORE 20:45 |
ADA
Regia: Kira Kovalenko
Origine: Russia 2021
Durata: 97 minuti
In colaborazione con l’A.F.P
Conduce la serata: Mariarosa Mason
La giovane Ada vive insieme all’anziano padre vedovo Zaur e al fratello minore Dakko in una sperduta città della Russia meridionale. Lavora in un piccolo negozio e intanto progetta la sua fuga: sogna di sfuggire al padre, uomo rigido, severo e rigoroso. Akim, il fratello più grande, fa ritorno a casa da una città vicina in cui lavora e intende aiutarla. Insieme riporteranno alla luce i traumi inespressi della loro famiglia.
MERCOLEDI’ 16 NOVEMBRE 2022
COM’ERA VERDE LA MIA VALLE
Regia: John Ford
Origine: USA 1941
Durata: 118 minuti
Conduce la serata Renato Carlassara
Tratto da un romanzo di Richard Llewellyn, il film racconta il nostalgico addio del protagonista al Galles e alle miniere ormai chiuse. In questa occasione, rievoca gli anni della giovinezza e la progressiva, ma non meno dolorosa, disintegrazione della sua famiglia e della vallata in cui sono vissuti alla fine dell’Ottocento.
MERCOLEDI’ 23 NOVEMBRE 2022
PARASITE
Regia: Bong Joon-ho
Origine: Corea del Sud 2019
Durata: 132 minuti
Conduce la serata Michele Salvador
Studente di Scienze e tecnologie agrarie
Il film racconta la storia della famiglia Kim. Padre, madre, figlio e figlia vivono in uno squallido seminterrato e tirano avanti con sussidi e piccoli lavoretti. Un giorno il figlio decide di falsificare diploma e identità per proporsi come tutor privato alla ricchissima famiglia Park e inizia a impartire lezioni di inglese alla loro erede adolescente. Parasite è la prima pellicola non in lingua inglese a vincere l’Oscar come miglior film.
MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE 2022
SERATA CONCLUSIVA CON DIBATTITO modera Carlo Michielin
ENTRATA LIBERA
LE NOSTRE RASSEGNE (2016-2019)