L’Equipe della Sala Tommaso Moro di Piombino Dese organizza ogni anno una rassegna autunnale di cineforum, con proposte di film classici e contemporanei raggruppati per temi e un dibattito finale moderato ogni serata da un relatore competente. È possibile acquistare il biglietto singolo in Sala o un abbonamento presso i rivenditori del paese autorizzati o la prima serata. Ogni rassegna si conclude con una tavola rotonda a entrata libera in cui le tematiche del cineforum vengono riprese e discusse alla presenza di esperti e professionisti del settore.
SENTO CHE… E MI EMOZIONO
PREZZI:
BIGLIETTO SINGOLO 5,00€
BIGLIETTO STUDENTI UNIVERSITARI 3,50€
ABBONAMENTO 25,00€
MERCOLEDI 23 SETTEMBRE 2020, ORE 21:00 |
EMOTIVI ANONIMI
Regia: Jean-Pierre Améris
Origine: Francia e Belgio 2010
Durata: 80 minuti
Conduce la serata: Carlo Michielin
Jean-René, proprietario di una fabbrica di cioccolato, si innamora della sua bravissima dipendente Angélique, esperta nella produzione di praline di cacao. L’unico problema è che entrambi sono eccessivamente timidi e hanno difficoltà ad esprimere e gestire i loro sentimenti. Riusciranno i due protagonisti di questa commedia a vincere le proprie paure, dichiararsi reciprocamente e acquisire fiducia in sé stessi e nel mondo in cui vivono?
MERCOLEDI’ 30 SETTEMBRE 2020, ORE 21:00 |
THE GIVER – IL MONDO DI JONAS
Regia: Phillip Noyce
Origine: Stati Uniti d’America 2014
Durata: 97 minuti
Conducono la serata: Alessia e Marlenne Francescato
In un mondo fuori dal tempo, dove l’umanità ha deciso di eliminare tutte le differenze onde evitare ogni tipo di conflitto e passione, l’ordine regna sovrano. Immemori di sé e della loro storia, uomini, donne e bambini vivono una realtà senza colori, senza sogni, senza emozioni, senza intenzioni. L’unico legame con la Storia e il passato è la “Cerimonia dei 12”: un individuo è scelto per le sue doti non comuni come Custode delle Memorie. Quando tocca al giovane Jonas, eccezionalmente intelligente e sensibile, la conoscenza lo porta a voler cambiare le cose. Inizia così, segretamente, un percorso di formazione che lo porterà a scardinare l’ordine costituito.
MERCOLEDI’ 7 OTTOBRE 2020, ORE 21:00 |
IL SIGNOR DIAVOLO
Regia: Pupi Avati
Origine: Italia 2019
Durata: 86 minuti
Conduce la serata: Carlo Michielin
Tratto dall’omonimo romanzo del regista Pupi Avati, il film horror racconta la storia di un giovane funzionario del Ministero di Grazia e Giustizia inviato da Roma a Venezia per indagare sull’omicidio di Emilio Vestri Musy, assassinato dal suo coetaneo Carlo Mongiorni perché ritenuto dalla fantasia popolare il diavolo.
MERCOLEDI’ 14 OTTOBRE 2020, ORE 21:00 |
LA TENEREZZA
Regia: Gianni Amelio
Origine: Italia 2017
Durata: 103 minuti
Conduce la serata: Renato Carlassara
Vedovo e con due figli adulti, Lorenzo è un avvocato in pensione che vive da solo in centro a Napoli. Scampato ad un infarto, di ritorno dall’ospedale incontra Michela, la sua nuova vicina di casa sempre solare e sorridente. Lei, il marito ingegnere Fabio e i loro due figli Bianca e Davide entreranno a far parte della vita dell’anziano signore, tra verità nascoste, tragedie dietro l’angolo e tanta umanissima voglia di tenerezza.
MERCOLEDI’ 21 OTTOBRE 2020, ORE 20:45 |
MELANCHOLIA
Regia: Lars von Trier
Origine: Danimarca, Svezia, Francia e Germania 2011
Durata: 130 minuti
Conduce la serata: Carlo Michielin
Il film racconta la storia di due sorelle, Justine e Claire, e del loro rapporto intimo ma conflittuale. Justine, fresca di nozze, si sta recando in limousine alla villa in cui si tiene il ricevimento. Verso sera, presa da angoscia e mal de vivre, viene sopraffatta dal suo lato più oscuro, dà segni di squilibrio e tenta di fuggire ogni volta che può. Claire, la sorella razionale, prova a prendersi cura della sorella ma perde lucidità quando scopre che un pianeta chiamato Melancholia sta per abbattersi sulla Terra, minacciando di portar via ogni forma di vita e ogni speranza di felicità.
MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE 2020, ORE 21:00 |
WOMAN IN GOLD
Regia: Simon Curtis
Origine: USA e Gran Bretagna 2015
Durata: 110 minuti
Conduce la serata: Maddalena De Lazzari
Nella Vienna in mano ai nazisti vengono sequestrate innumerevoli opere d’arte appartenenti a famiglie di religione ebraica. Maria Altmann, ebrea austriaca rifugiatasi negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni nazionalsocialiste, è legittima erede di alcuni di questi quadri ingiustamente sottratti alla sua famiglia. Quasi sessant’anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la donna intraprende un’aspra battaglia legale che chiama in causa il governo austriaco e si conclude davanti alla Corte Suprema americana.
MERCOLEDI’ 4 NOVEMBRE 2020, ORE 21:00 |
NOSTALGHIA
Regia: Andrei Tarkovsky
Origine: Italia 1983
Durata: 121 minuti
Conduce la serata: Carlo Michielin
Ingresso gratuito
Andrej Gorčakov è uno scrittore russo in viaggio in Italia per scoprire i luoghi in cui nel Settecento visse il musicista suo connazionale Pavel Sasnowskj, di cui egli sta scrivendo una biografia. Insieme a lui c’è la bellissima interprete Eugenia. Durante una tappa nel senese a Bagno Vignoni Andrej conosce Domenico, un personaggio singolare laureato in matematica e chiamato da tutti “il matto”, che gli chiede di attraversare con una candela accesa la piscina di Santa Caterina per portare la pace nel mondo.
MERCOLEDI’ 11 NOVEMBRE 2020
EMOZIONI E SENTIMENTI. LE RAGIONI NASCOSTE.
Serata conclusiva con dibattito sulla gestione delle emozioni alla presenza di esperti di scienze psicologiche e dell’educazione. Modera Carlo Michielin. Entrata libera.
LE NOSTRE RASSEGNE (2016-2019)