L’Equipe della Sala Tommaso Moro di Piombino Dese organizza ogni anno una rassegna autunnale di cineforum, con proposte di film classici e contemporanei raggruppati per temi e un dibattito finale moderato ogni serata da un relatore competente. È possibile acquistare il biglietto singolo in Sala o un abbonamento presso i rivenditori del paese autorizzati o la prima serata. Ogni rassegna si conclude con una tavola rotonda a entrata libera in cui le tematiche del cineforum vengono riprese e discusse alla presenza di esperti e professionisti del settore.
Quando i pesci si chiedono cos’è l’acqua
PREZZI:
BIGLIETTO SINGOLO 6,00€
BIGLIETTO SINGOLO POMERIDIANO 4,00€
BIGLIETTO STUDENTI UNIVERSITARI 3,50€
ABBONAMENTO 36,00€
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO
MERCOLEDI’ 24 SETTEMBRE 2025, ORE 15:00 E 20:30 |
LA GAZZA LADRA
Paese: Francia
Regia: Robert Guédiguian
Anno: 2024
Durata: 101 min
Conduce la serata Carlo Michielin
Trama: Maria è una donna matura, abita a Marsiglia e adora le ostriche e la musica classica. Come lavoro accudisce le persone anziane: per loro non è solo una badante, ma anche un’amica e una confidente. Per continuare a pagare le lezioni private di pianoforte al suo promettente e adoratissimo nipote, Maria inizia a compiere qualche piccolo furto a danno dei suoi assistiti, come la “gazza” di Rossini. Ma un giorno viene scoperta e nulla sarà più come prima.
MERCOLEDI’ 1 OTTOBRE 2025, ORE 20:30 |
EO
Paese: Polonia, Italia
Regia: Jerzy Skolimowski
Anno: 2022
Durata: 88 min
Conduce la serata Marlenne Francescato
Trama: Il film ha vinto il premio della giuria al 75º Festival di Cannes e ha ricevuto una nomination agli Oscar 2023 come migliore film internazionale. Un piccolo circo polacco viene smantellato a causa dei debiti e delle proteste degli ambientalisti. La giovane circense Kasandra viene separata dal suo amatissimo asino Eo, con cui aveva instaurato un rapporto speciale. Eo inizia così il suo viaggio in giro per l’Europa, dove vede e subisce violenza: è picchiato da alcuni, salvato da altri. Il film è un omaggio del regista a Au hasard Balthasar di Robert Bresson e un tentativo di raccontare l’umano attraverso gli occhi di un animale.
MERCOLEDI’ 8 OTTOBRE 2025, ORE 20:30 |
C’E’ ANCORA DOMANI
Paese: Italia
Regia: Paola Cortellesi
Anno: 2023
Durata: 118 min
Conduce la serata Renato Cagnin
Trama: Siamo nella Roma dell’immediato dopoguerra. Il film racconta gli inciampi della vita di Delia, mite donna di casa che, oltre a rammendare per gli altri e fare iniezioni a domicilio, dedica tutto il suo tempo alla famiglia. C’è una figlia che sta per fidanzarsi (bene), ma c’è anche un marito violento da subire e un suocero scorbutico da affrontare. Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato. E, soprattutto, ha un sogno nel cassetto, germogliato da una lettera ricevuta a sorpresa. Film pluripremiato presentato alla Festa del Cinema di Roma, “C’è ancora domani” rappresenta l’esordio alla regia di Paola Cortellesi.
MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025, ORE 20:30 |
SCIUSCIA’
Regia: De Sica
Origine: Italia, 1946
Durata: 92 min
Conduce la serata Renato Carlassara
Trama: Gli sciuscià sono i ragazzini lustrascarpe (dall’americano “shoe-shine” che significa, lustrare le scarpe). Si guadagnano qualche spicciolo sulle scarpe dei soldati americani a Napoli, siamo nel 1945. Pasquale e Giuseppe vogliono comprarsi un cavallo. Raccogliere i soldi necessari solo lustrando sarebbe impossibile così si fanno invischiare in una faccenda di mercato nero e finiscono in riformatorio, dove incontrano una realtà orrenda che li mette a dura prova, compromettendo la loro stessa amicizia. Durante un tentativo di fuga uno dei ragazzi muore cadendo da un ponte, l’amico, prima di essere ripreso dalle guardie, lo tiene, disperato, fra le braccia.
MERCOLEDI’ 22 OTTOBRE 2025, ORE 15:00 E 20:30 |
LEI (HER)
Paese: USA
Regia: Spike Jonze
Anno: 2013
Durata: 126 min
Conduce la serata Annalisa Volpato
Trama: Theodore Twombly, un uomo solo e introverso, è infelice per il suo recente divorzio. Attratto da uno spot pubblicitario decide di acquistare un nuovo sistema operativo, “OS 1”, basato su un’intelligenza artificiale. Theodore rimane affascinato dall’abilità del sistema di apprendere, di sviluppare preferenze e di dimostrare perfino uno sviluppo psicologico. I due instaurano un legame sempre più forte, fino a parlare della vita e dell’amore. Candidato a cinque premi Oscar, questa coinvolgente pellicola sul possibile futuro dell’intelligenza artificiale e delle relazioni umane ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura originale.
MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE 2025, ORE 20:30 |
POVERE CREATURE
Paese: Stati Uniti d’America, Regno Unito, Irlanda
Regia: Yorgos Lanthimos
Anno: 2023
Durata: 141 minuti
Conduce la serata Alessia Francescato
Trama: Il film ha vinto il Leone d’oro al miglior film all’ottantesima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, quattro premi Oscar, due Golden Globe e cinque BAFTA. Racconta la storia di una giovane donna incinta che si uccide buttandosi nel Tamigi. L’eccentrico chirurgo Godwin Baxter la trova cadavere e decide di fare un esperimento: la riporterà in vita trapiantandole il cervello del suo neonato. E’ così che Belle (Emma Stone) cresce in bellezza e sempre più padrona di sé, imparando a conoscere le persone e il mondo che la circondano.
MERCOLEDI’ 5 NOVEMBRE 2025, ORE 15:00 E 20:30 |
IO CAPITANO
Paese: Italia
Regia: Matteo Garrone
Anno: 2023
Durata: 121 min
Conduce la serata Kit Sutherland
Trama: Seydou e Moussa sono due cugini adolescenti, nati e cresciuti a Dakar, che vogliono emigrare in Europa per sfuggire alla miseria e diventare cantanti famosi. Di nascosto alla famiglia intraprendono la loro grande impresa, ma questo viaggio si rivelerà un’odissea attraverso il deserto del Sahara costellato dei cadaveri di quelli che non ce l’hanno fatta, le prigioni libiche e il Mediterraneo interminabile e pericoloso. Premiato con il Leone d’argento alla regia e il Premio Marcello Mastroianni all’attore protagonista alla Mostra del cinema di Venezia, il film mette in scena furti, violenze e soprusi, ma anche gesti di umanità e gentilezza in mezzo all’inferno.
MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE 2025 |
Serata dedicata a Flavio Trevisan e Eugenio Girardi
“il costume nel teatro e nel cinema”
LE NOSTRE RASSEGNE (2016-2019)